Ne poco ne troppo sul serio

“Ne poco ne troppo sul serio”, una critica ad opera di Alessandra Bertolè Viale

Giorno per giorno
sempre ballando
non prendere mai questa vita
ne poco ne troppo sul serio
vento per vento
a favore oppure contro
cosa c’è di male in fondo
a vivere?
Luciano Ligabue (cantante)

Ho l’abitudine o forse il vezzo di iniziare i miei scritti con una citazione, a volte colta a volte popolare, a volte semplicemente appartenente alla mia vita, non a caso per Marilù S. Manzini la scelta è caduta su una nota canzone di Luciano Ligabue perché un filone della ricerca della Manzini è proprio dedicata alle icone pubbliche del nostro tempo, siano essi cantanti, politici, attori o semplici comparse sul palcoscenico mediatico, personaggi che popolano i giornali di gossip e qualche volta i nostri sogni più nascosti.
La ricerca artistica di questa giovane promessa riflette la sua complessa personalità e la sua curiosità nell’indagare gli aspetti e i sentimenti dell’animo umano. E’ l’uomo il centro dell’interesse della Manzini, l’uomo con le sue paure i suoi difetti, vizi virtù, con i suoi pregi e le sue piccole manie, perfino con i suoi fantasmi.
Il desiderio di conoscenza è rappresentato anche dalla continua sperimentazione di tecniche pittoriche e installative sempre nuove: si passa dell’utilizzo del caffè come fosse colore da stendere sulla tela, alle bruciature di sigaretta, al collage fino ad arrivare alla cosiddetta “tecnica mista”, in cui i materiali reali come freccette o retine feriscono la tela.

La Manzini, oltre che raccontare i vissuti di altri, mette molto di se stessa e della sua crescita interiore nelle sue opere. I suoi lavori non sono autobiografici o autoreferenziali, ma rispecchiano i suoi travagli interiori, le sue sconfitte e le sue cicatrici. I primi quadri sono infatti molto sofferti, materici, quasi una massa creativa che sta cercando darsi una forma; un’energia vitale ancora embrionale che attende di esprimersi al meglio, quasi un feto in attesa di uscire dall’utero materno per assumere la propria identità indipendente. Sono opere molto cariche, piene di colori, parole, grumi, sotto alcuni aspetti ancora immature ma già contengono il seme di quelle che saranno le realizzazioni più riuscite degli anni successivi.
Nei dipinti come Re inchiodato alla mia fede, Dio il sangue e l’uomo, nelle due versioni pittoriche, Angelo caduto e Passione sono già presenti i filoni di ricerca come il rapporto parola-immagine, segno- scrittura e valenza simbolica del colore. Con l’andare del tempo queste prime opere si semplificano e puliscono fino a diventare, in alcune tele, un elegante e armonioso bianco-nero.
C’è solo un suo autoritratto dove però si rappresenta più come “personaggio pubblico”, quella che appare agli altri, svelando se stessa attraverso il suo talento di scrittrice delineato nel racconto che circonda l’immagine centrale.
Le opere della maturità di Marilù Manzini sono un condensato di modernità, di linguaggio mediatico e comunicazione, sono delle immagini che raccontano intere storie in pochi frammenti. L’artista associa contrasti di significati, crea contraddizioni apparenti, sfida lo spettatore con la sua sincerità nel dichiarare che a volte “il re è nudo”.
I volti dei personaggi famosi nella serie dei giochi da tavolo, parte integrante del bagaglio di ricordi di chi è nato negli anni ’70 ‘80 ed anche dei genitori che con i figli hanno giocato, fanno tesoro degli insegnamenti di Andy Warhol e del suo modo di interpretare la pop art, celebrando icone della politica o del mondo dello spettacolo. L’intento non è mai di denuncia o accusatorio, semplicemente la Manzini osserva, racconta, prende nota di vicende, per altro sulla bocca di tutti, per ironizzarci sopra, per renderle più umane, quasi per sdrammatizzare senza però farci dimenticare ciò che accade. Marilù ironizza sulla contestata morte di Michael Jackson, in cui l’evento drammatico è stato trasformato in evento televisivo e occasione per (s)fruttare soldi e alimentare un caso il cui scopo è prolungare la memoria anche economica della star . Si crea un mistero, si instilla un dubbio di colpevolezza, si accusa e cerca l’arma del delitto, proprio come nel Cluedo da tavolo.
Riportare un dramma vissuto come per esempio quello della Kate Moss ne Il pranzo è servito non ha alcun intento distruttivo o di monito: le malattie, le dipendenze fanno parte della vita di ciascuno, sono un pericolo che tutti corriamo ma non per questo dobbiamo averne paura. La Manzini cerca la verità sulla natura umana e gioca con i suoi contrasti, le sue debolezze. Ed ecco allora un Berlusconi in bianco e nero all’interno del monopoli, dove non c’è la satira denigratoria (e a volte perfino fastidiosa) cui spesso siamo sottoposti, ma semplicemente la costatazione di un uomo potente che governa, che possiede e che gestisce. Il giocatore di scacchi alla ricerca della mossa vincente, dello scacco matto, il giocatore che vive attraverso i suoi gesti. E un drammatico monopoli dove il partecipante intraprende una pericolosa roulette russa che porta all’inevitabile tragedia. Ogni gioco se preso troppo sul serio conduce alla pazzia, alla perdita di sé e della propria identità. Quello schizzo rosso, che simbolicamente rappresenta il sangue, oltre ad avere una valenza estetica notevole, rappresenta la vita che scorre, che ha le sue regole che sconvolgono l’ordine precostituito, quel tentativo di governare tutto come se fosse un gioco di cui noi teniamo le fila. Il trittico introduce anche ad un altro filone di ricerca caro all’artista: il rapporto tra parola e immagine. Marilù Manzini nasce come scrittrice e questa sua peculiarità diventa predominante in alcuni lavori in cui le lettere e le parole divengono immagini, segni grafici con valenza pittorica, un flusso ininterrotto di linee nere, come vasi sanguinei che scorrono attraverso l’uomo e soprattutto le sue mani. I dipinti della Manzini inneggiano sempre alla vita, bruciano di passioni, di quel fuoco che anima anche i suoi lavori letterari. Le mani hanno sempre affascinato Marilù, le mani sono la nostra via di comunicazione più immediata, stringiamo mani per conoscerci, ci diamo pacche sulle spalle per farci forza o congratularci, usiamo le mani per creare, per scrivere ma anche per distruggerci per colpirci, per fare violenza. La Manzini non dimentica mai questo duplice aspetto di bene-male amore-morte felicità-infelicità e in questo sguardo sempre diretto, completo, globale e curioso e mai giudice risiede la forza dei suoi lavori.
E’ l’uomo con tutte le sue contraddizioni ad essere costantemente rappresentato con modalità sempre molto divertenti come La rabbia di un amore il cui l’odio viene sublimato e l’amante tradita e abbandonata trova sfogo nel lanciare freccette contro la sagoma dell’innamorato perduto, traduzione concreta di un desiderio che tutti almeno una volta nella vita abbiamo provato.
Sulla stessa linea L’omicido d’amore dove sulla sagoma dell’uomo morto, ben nota attraverso le serie televisive, sono riportate scritte e parole. La ricerca sul tema dell’amore, delle sue deviazioni e carica distruttiva si declina in chiave metaforica nei dipinti L’amore e Il non amore, con i simbolici uccellini in gabbia o l’uccellino rimasto solo.
La linea della metafora si prolunga nelle prime opere scultoree come L’oceano perde acqua, in cui il significato delle parole si traduce in forma plastica, una metonimia allargata in cui si trasferisce il senso della frase nell’oggetto.
Uno spazio a parte meritano i due progetti fotografici, il trittico drammatico fatto per la Giornata della Memoria è uno straziante urlo muto di fronte al dramma dell’Olocausto, un immagine violenta, che ci colpisce come un pugno, ma che sintetizza tutti i soprusi, le sofferenze ma anche il desiderio di sopravvivere e di rinascere.
Nel complesso ciclo dell’expiring date con il consueto stile “mai poco mai troppo sul serio” Marilù Manzini inizia una nuova ricerca sul tema della data di scadenza delle nostre vite rappresentando i diversi momenti della vita: dalla nascita in scatole prezzati come se fossimo oggetti fino al giorno del giudizio, in cui i nostri vizi, i nostri effimeri valori attendono di oltrepassare la porta. Ancora una volta l’umanità è protagonista, l’umanità indagata attraverso l’anima, da qui la scelta di avere la nudità dei modelli, l’umanità che si offre allo spettatore. Splendida la foto in cui le persone sono in coda alla cassa per vendere i propri organi. Il personale omaggio dell’artista a Elvis Presley, che con la sua chitarra attende di passare la porta del giorno del giudizio, è ancora una volta celebrazione pop di un’icona della musica ( a cui per altro è dedicato anche uno dei dipinti della serie dei giochi). Le persone scelte dalla Manzini per queste foto non sono modelli di professione, ma gente comune, amici o sconosciuti che si sono prestati a partecipare a questo progetto perché ancora una volta l’artista è alla ricerca della verità della vita, delle anime comuni ma straordinarie di ciascuno di noi. Non la vita patinata delle copertine ma la vita vissuta nella quotidianità.
In pochi anni Marilù S. Manzini ha prodotto non solo romanzi di successo, ognuno diverso dall’altro, ma ha trovato nella pittura un’altra strada per parlare e raccontare. E a noi spettatori non resta che leggere queste immagini e ascoltare la storia che Marilù ha scritto per noi e che ci sussurra tra le pagine di questo catalogo.

Una delle tre foto è stata finalista al concorso organizzato dall’Università di Cosenza per la Giornata della Memoria 2009, una copia è attualmente esposta al museo Ferramonti di Tarsia, Cosenza.

 

 

Just never too seriously!

“Just never too seriously!”, by Alessandra Bertolè Viale

Giorno per giorno
sempre ballando
non prendere mai questa vita
ne poco ne troppo sul serio
vento per vento
a favore oppure contro
cosa c’è di male in fondo
a vivere?
Luciano Ligabue (singer)

I have the habit, or let’s say the quirk, of starting my writings with a quote, sometimes enlightened, sometimes popular, sometimes just a piece of my life, and it’s not just by chance that Marilù S. Manzini’s choice has fallen on a famous song by Luciano Ligabue, since one of the main points in her research is dedicated to public icons of our times, whether singers, politicians, actors or simply media celebrities, people that live on gossip magazines or sometimes in our hidden dreams!
The artistic research of this young promise reflects her complex personality and her curiosity to investigate the aspects and feelings of the human soul. The human being is the focus of Manzini, man with fears, faults, vices, virtues, with strength and habits, even with his ghosts.
The desire for knowledge is represented by the continual testing of the latest painting and installing techniques: going from the use of coffee as color to spread on canvas, to cigarette burns, collage, all the way to the so-called “mixed tecnique” where real materials such as darts or nets injure fabrics.
Manzini, in addition to telling peoples stories, puts much of herself and her inner growth in her works. Her work is not autobiographical or self-referential, but reflects her inner struggle, her defeats and her scars. Her first works are very tough and material, as a creative mass that is trying to give itself form, a vital embryonic energy waiting to give its best, like a fetus in the womb waiting to get out to take its independent identity. These works are very strong, full of colors, words, grains, in some aspects still immature, but already containing the seed of what will be the most successful achievements of the following years. In paintings like ‘King Nailed to my Faith’, God Blood and Man painted in two versions, ‘Fallen Angel’ and ‘Passion’ we are already seen the areas of research such as the relation of word-image, sign-writing and symbolism of color. As time goes by, these early works are simplified and cleaned up to become, in some paintings, a sleek and smooth black and white.
There is only one self-portrait where she represents herself more like a “public figure”, as she appears to others, revealing herself through her talent as a writer, outlined by the story surrounding the central image.
The mature works of Marilu Manzini are a concentration of modernity, mediatic language and communication, images that tell whole stories in a few fragments. The artist associates contrasting meanings, she creates apparent contradictions, challenges the audience with her sincerity in stating that sometimes “the king is naked”
The faces of celebrities in board games, part of the memories of those born between the ’70s and ’80s and even of the parents that played those games with their children, are the inheritors of the teachings of Andy Warhol and his way to interpret pop art, celebrating the icons of politics and entertainment.
The intent is never a complaint or an accusation, Manzini simply observes, narrates, takes notes of situations, she puts irony on the talk of the moment, to make it more human, as if to dramatize but not blind us of what is happening.
Marilu mocks the alleged death of Michael Jackson, in which the dramatic event has been transformed into a television event and an opportunity to bring in money and power, an event with the purpose to prolong the memory even economic of the star. This creates a mystery, it instills a doubt of guilt, the prosecution and the search for a murder weapon, just as in the Cluedo board game. Placing a dramatic story like that of Kate Moss in “The lunch is Served” has no destructive intent or warning: diseases, addictions are part of everyone’s life, are a danger we all face, but not for this we need to be afraid . Marilu seeks the truth about human nature and plays with its contrasts, its weaknesses. So there you see Berlusconi in black and white in the Monopoly, where there is no denigrating satire (and sometimes even annoying), which we are often subjected to, but simply the awareness of a powerful man who rules, owns and manages . The chess player looking for the winning move, the checkmate, the player who lives through his actions. And a dramatic Monopoly where the participant undertakes a dangerous game of Russian roulette that leads to the inevitable tragedy.
Every game if taken too seriously leads to insanity, loss of oneself and of one’s identity. The red splash stains , which symbolically represent blood, carry a considerable aesthetic value as well as life that flows, life with its own rules,disrupting the previously established order, the attempt to govern everything as if it were a game where we hold the reins.
The triptych is also introducing another line of research dear to the artist: the relationship between word and image. Marilu Manzini was born as a writer and this peculiarity becomes predominant in some works in which letters and words become images, symbols with pictorial value, a steady stream of black lines, just like blood vessels that run through the man and especially his hands.
The paintings of Manzini praises life and burn with passion, a fire which animates even her literary works. Hands have always been fascinating for Marilu, hands are our most immediate means of communication, we shake hands when meeting people, we give pats on the back to congratulate or force others, we use hands to create, to write but also to destroy, to strike, to commit violence.
Manzini never forgets this double aspect of good-evil, love-death, happiness-sadness, and it is in this constant direct look, complete, total and curious, never judgemental, that you will find the strength in her works.
It is the humankind, with all its contradictions, to be consistently represented in a fun way as in ‘The anger of a love’ whose hatred is sublimated and the betrayed and abandoned lover seeks release launching darts at the outline of her lost lover, a concrete expression of a desire that everyone at least once in their life has felt.
Same idea in ‘The murder of love’, where on the outline of a body, well known through television crime series, we have writings and words. The research on the topic of love, with its deviations and destructive force, comes in a metaphorically in paintings like ‘The Love’ and ‘The Not love’, with the symbolic birds in cages or a bird left alone.
The style of the metaphor is extended in the early sculptures like ‘The ocean loses water’, where the meaning of words is translated into sculptural form, an enlarged metonymy where the meaning of the words moves into the object.
The two photographic projects deserve a different space, the dramatic triptych in “Memorial Day” is a devastating silent scream towards the tragedy of the Holocaust, a violent image, that strikes us like a punch, that sums up all the abuses, pain but also the desire to survive and come back to life.
In the elaborate cycle of ‘expiring date’, with the usual style ‘never too seriously’ Marilu Manzini starts a new search on the expiration date of our lives, representing the different stages of life: from birth in priced boxes as if we were items, until the day of Judgement, in which our vices, our ephemeral values wait to cross the door.
Once again the protagonist is humankind, humankind investigated through the soul, hence the decision of nudity of the models, the human race that gives itself the viewer. Wonderful the picture where people are lining up to sell their organs for cash. The artist’s personal tribute to Elvis Presley, who with his guitar, is waiting to pass the door of doomsday, is once again a celebration of a music icon (who is also represented in one of the paintings in the series board games).
The people chosen by Manzini for these photos are not professional models, but ordinary people, friends or strangers who have lent themselves to participate in this project, because once again the artist is searching for the truth of life, for common but extraordinary souls in each of us. Not the glossy-cover life, but everyday life.
In a few years Marilu S. Manzini has not only produced successful novels, each one different from the other, but has also found in painting other paths to talk and tell. And us viewers are left to read these images and hear the story that Marilu has written for us and whispers through the pages of this catalogue.